Connect with us

Linux

Come installare Xed su Kubuntu

Come installare Xed su Kubuntu

(guida passo-passo con soluzioni agli errori)

Se sei passato a Kubuntu ma ti manca l’editor di testo semplice e pulito di Linux Mint Cinnamon, ovvero Xed, potresti volerlo installare anche sul tuo sistema KDE. Tuttavia, potresti incappare in alcuni errori relativi alle dipendenze mancanti, visto che Xed non è disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu/Kubuntu. Ma niente panico: ecco come fare tutto, dall’inizio alla fine.


📌 Perché non si trova con apt?

Se provi a installare Xed direttamente con:

sudo apt install xed

Otterrai questo errore:

E: Impossibile trovare il pacchetto xed

Questo perché Xed è mantenuto dal team di Linux Mint e non è incluso nei repository di Ubuntu/Kubuntu. Serve installarlo manualmente tramite pacchetti .deb.


✅ Metodo consigliato: installazione manuale con tutte le dipendenze

1. Scaricare i pacchetti .deb

Vai a queste pagine e scarica i seguenti pacchetti:
https://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint/packages/pool/backport/x/xed/xed-common_3.6.6+wilma_all.deb
https://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint/packages/pool/backport/x/xed/xed_3.6.6+wilma_amd64.deb

Scarica due file .deb della stessa versione:

  • xed_x.x.x+wilma_amd64.deb
  • xed-common_x.x.x+wilma_all.deb

⚠️ Importante: le versioni devono combaciare perfettamente, es. 3.6.6+wilma per entrambi.

Salvali in una cartella, ad esempio ~/Scaricati.


2. Installare gdebi (per gestire le dipendenze)

sudo apt update
sudo apt install gdebi

3. Installare Xed e xed-common insieme

Spostati nella cartella dove hai scaricato i pacchetti:

cd ~/Scaricati

Poi installali con:

sudo gdebi xed-common_3.6.6+wilma_all.deb
sudo gdebi xed_3.6.6+wilma_amd64.deb

oppure tutto in un colpo con apt:

sudo apt install ./xed-common_3.6.6+wilma_all.deb ./xed_3.6.6+wilma_amd64.deb

4. Fix eventuali problemi di dipendenze

Se ci sono errori tipo “pacchetti danneggiati” o “dipendenze non soddisfatte”, puoi correggerli così:

sudo apt --fix-broken install

E poi ripetere il comando d’installazione.


🔁 Alternative a Xed già disponibili su Kubuntu

Se vuoi un editor di testo simile a Xed ma senza dover installare pacchetti esterni, ecco alcune opzioni ottime già disponibili:

✔️ Kate

Editor avanzato, integrato perfettamente in KDE:

sudo apt install kate

✔️ Gedit

L’editor GNOME da cui Xed deriva:

sudo apt install gedit

✔️ Mousepad

Semplice e leggero, usato da Xfce:

sudo apt install mousepad

🎉 Conclusione

Installare Xed su Kubuntu non è difficile, ma richiede di scaricare manualmente le dipendenze e usare strumenti come gdebi o dpkg. Se preferisci evitare complicazioni, puoi tranquillamente optare per alternative come Kate, Gedit o Mousepad, tutte eccellenti per l’uso quotidiano.

 

Click to comment

Leave a Reply

Esegui l'accesso per Commentare.

Di tendenza

Close Popup
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione senza blocchi premi su Accetto, oppure continua tranquillamente la navigazione, nessun dato sulla tua navigazione verrà raccolto.
Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • swpm_session

Google Adsense
Usiamo la pubblicità di Google solo per mantenere attivi i nostro sito. Con ip anonimizzati.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi