La verifica del checksum di un file è una pratica essenziale per garantire l’integrità dei dati durante il download o la trasmissione di file. Un checksum...
In un sistema Linux, è comune che vari processi ascoltino su porte specifiche per funzionare correttamente. Questo è vero sia per i processi di sistema sia...
Ubuntu Server è una potente piattaforma open-source utilizzata per eseguire servizi e applicazioni a livello aziendale, web hosting, e molto altro. Di default, Ubuntu Server non...
La creazione di una connessione VPN (Virtual Private Network) utilizzando il protocollo L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol) insieme a IPsec (Internet Protocol Security) è una scelta...
L’errore “git non riconosciuto come comando interno o esterno” è un problema comune che gli utenti incontrano quando cercano di utilizzare Git da una shell di...
La configurazione di SSH (Secure Shell) è un aspetto cruciale della gestione della sicurezza di un sistema Linux. In particolare, l’abilitazione o la disabilitazione dell’accesso SSH...
Lo spazio di swap in Linux funge da memoria virtuale che il sistema utilizza quando la RAM (Random Access Memory) fisica è piena. Quando il sistema...
Linux offre una varietà di strumenti potenti e flessibili da riga di comando per cercare stringhe di testo all’interno di file. Questa capacità è essenziale per...
Nel vasto universo di Linux, esistono distribuzioni progettate per soddisfare quasi ogni esigenza possibile, inclusi sistemi operativi incredibilmente leggeri e compatti. Queste distribuzioni “minuscole” sono ottimali...
L’arrivo di Microsoft Edge su Linux segna un passo significativo nell’apertura di Microsoft verso il mondo open source. Edge, basato sul motore Chromium, offre un’alternativa veloce,...
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.